TRINCIA A MAZZE MOBILI O A DENTI FISSI PER ESCAVATORE: ECCO LE DIFFERENZE
Trincia a mazze mobili o a denti fissi? La trincia è uno strumento da lavoro molto impiegato e apprezzato in ambito agricolo come pure in contesto forestale. La cura del suolo boschivo, delle zone incolte o trascurate, la pulizia di letti di fiume, di corsi d’acqua e di canali, ma anche delle zone prossime alle linee ferroviarie, richiede l’utilizzo delle trince. Queste sono indispensabili anche in caso di alluvioni, calamità, frane, per liberare strade o aree, a favore del passaggio di veicoli, persone e mezzi di soccorso.
Come si può intuire, le trince a mazze mobili per escavatori sono strumenti che fanno della versatilità una loro prerogativa. Ne esistono però di diverse specie, tra cui quelle a mazze mobili e quelle a denti fissi.
Anticipiamo che la principale differenza tra trincia a mazze mobili e trincia a denti fissi consiste nel tipo di impiego. Capire questo significa orientare al meglio la scelta della testata trinciante migliore.
Trincia a mazze mobili per escavatore
La loro usura dipende dalla tipologia di materiale da lavorare e dall’altezza di taglio impostata, in base al lavoro svolto. Per allungarne la durata è possibile optare per delle trince a mazze mobili la cui zona di taglio sia rivestita con trattamenti superficiali capaci di preservare l’affilatura dall’usura precoce nel tempo.

Trincia a denti fissi per escavatore

Caratterisiche trince a mazze mobili
- Funzionamento: le mazze sono definite “mobili” poichè si muovono indipendentemente su un albero rotore. Questi “martelli” colpiscono il materiale ripetutamente, sminuzzandolo e frantumandolo in piccola pezzatura.
- Materiali da lavorare: le mazze mobili si adeguano meglio a consistenze differenti e di dimensioni medio – piccole, permettendo di trinciare sia materiali morbidi che quelli un po’ più duri.
- Utilizzo: il sistema di taglio con trince per escavatori a mazze mobili risulta maggiormente efficace per la triturazione di resti derivanti da potatura, erba, residui di colture, scarti vegetali di vario genere. Inoltre, una trincia di tale tipologia è in grado di gestire anche materiali fibrosi e umidi.
- Risultato finale: l’uso di martelli in una trincia a mazze mobili produce un materiale triturato più fine e omogeneo che potrebbe adattarsi al compostaggio o ad altri utilizzi.

Considerazioni sulle trince a mazze mobili
Verifica della trincia a denti fissi
- Funzionamento: vengono utilizzati denti fissi che non si muovono in maniera singola, ma in solido con il rotore.
- Materiali da lavorare: una trincia a denti fissi risulta più adatta a lavorare materiali più ostici a patto che l’attrezzatura sia installata su un veicolo di grande potenza.
- Utilizzo: il taglio a denti fissi viene comunemente scelto per sminuzzare legno, rami e materiali simili, specialmente quando si cerca di ottenere un prodotto finito di dimensioni più grandi o per applicazioni specifiche.
- Risultato finale: la triturazione appare più grossolana e meno omogenea se confrontata con un materiale triturato da una trincia a mazze mobili. Ciò non è detto sia un aspetto negativo, ma dipende sempre da cosa si desidera ottenere.

Considerazioni sulle trince a denti fissi
Conclusione
La scelta tra una trincia per escavatore a mazze mobili e una trincia a denti fissi dipende principalmente dal tipo di materiale che si intende trattare e dal risultato desiderato. Se si desidera una triturazione più fine e versatile, la trincia a mazze mobili si rivela spesso la scelta migliore. Se si lavora principalmente con materiali più duri e si preferisce un taglio diverso, la trincia a denti fissi può essere più appropriata.