TRINCIA FORESTALE: È QUELLO CHE MI SERVE DAVVERO?
Spesso chi lavora nel settore agricolo o del movimento terra si chiede se ha davvero bisogno di una trincia forestale. Gestire la vegetazione nelle aree boschive non è sempre un compito così semplice, ragion per cui potrebbero servire attrezzi adeguati per svolgere il tutto in modo agevole.
In questa guida vedremo che cos’è la trincia forestale, come funziona, a che cosa serve e quando conviene usarla. Grazie alle indicazioni che ti forniremo ti verrà sicuramente più facile valutare le tue esigenze e capire se questo è uno strumento che ti può tornare utile.
Che cos’è la trincia forestale?
La trincia forestale è un macchinario che serve per tagliare e triturare la vegetazione in tutte quelle aree boschive, agricole o incolte. Di solito le aziende decidono di adoperarla per gestire in maniera più semplice i terreni difficili, laddove la vegetazione è densa ed è in genere più difficile da lavorare.
Per farla funzionare la si deve collegare con una macchina operatrice, utilizzando una connessione a trasmissione idraulica. Le trince forestali offerte da QM pensano diversi quintali, perché sono composte da:
- Un telaio portante.
- Una trasmissione di potenza.
- Un rullo trinciatore composto da mazze o utensili fissi.
Come detto prima, per farla funzionare, bisogna collegarla anche a degli escavatori o miniescavatori, o altri veicoli speciali. Se la tua azienda si occupa della cura della manutenzione del verde, sicuramente questo è uno strumento da tenere in considerazione per lavorare meglio.
Dove viene utilizzata
Come abbiamo anticipato ad inizio articolo, la trincia è uno strumento molto utile che viene utilizzato in tantissimi contesti e settori. In realtà è corretto specificare però, che viene principalmente usata da tutte quelle aziende che lavorano nel settore agricolo, forestale e paesaggistico. Viste le sue proprietà e caratteristiche, si rivela indispensabile per la manutenzione di terreni boschivi, aree incolte e zone rurali, dove la vegetazione è più difficile da lavorare.
Anche le aziende che si occupano di creare e mantenere le fasce antincendio si avvalgono delle funzionalità della trincia forestale. Generalmente nei boschi viene impiegata per velocizzare il processo per eliminare i cespugli e i piccoli alberi che potrebbero far scattare degli incendi.
La trincia viene adoperata anche nel settore agricolo, dove in questo caso la si usa per preparare il terreno a nuove colture, una volta che i residui vegetali sono stati rimossi dopo la raccolta o dopo che le superfici incolte sono state ripulite.

Quali sono le sue caratteristiche principali?
Ci sono alcune caratteristiche chiave che possono fare la differenza nel momento dell’acquisto di questo attrezzo. Come prima cosa bisogna valutare quanto è effettivamente versatile la trincia, perché è necessario che si adatti perfettamente alle diverse condizioni di lavoro, sia nelle aree boschive ma anche nei terreni più aperti.
Dopo di che, bisognerebbe considerare anche la resilienza, soprattutto se lo strumento viene utilizzato su terreni difficili, con rocce o detriti che potrebbero danneggiarlo. La robustezza della struttura e dei componenti meccanici è di fondamentale importanza per evitare che la trincia duri a lungo.
Su richiesta, QM offre la possibilità di personalizzazione delle proprie trince. In questo modo è possibile adattare lo strumento in base all’utilizzo necessario e alle lavorazioni da eseguire.
Perché scegliere una trincia forestale?
La trincia forestale è un attrezzo molto potente, capace di semplificare in modo significativo il lavoro sui terreni difficili. Grazie alle tecnologie innovative di cui è equipaggiata, offre prestazioni superiori alla norma. Se stai cercando un livello di qualità al di sopra della media, con questo strumento vai sul sicuro, ma vediamo perché.
- Versatilità di applicazione: QM consente di personalizzare la propria trincia, ideale per chi desidera adattarla ai propri processi di lavoro.
- Velocità di lavorazione: la potenza del sistema idraulico e delle lame consente di trattare grandi superfici in poco tempo, ottimo per ridurre di conseguenza anche i costi operativi.
- Favorisce il ciclo biologico naturale: lavora sulla superficie del terreno), favorendone la fertilità.
Quando serve una trincia forestale e quando una ordinaria?
Se ti stai chiedendo quando serve una trincia forestale o una ordinaria, devi sapere che la risposta può darla solo il tipo di lavoro che devi eseguire e dal contesto in cui operi.
La trincia forestale è più indicata per chi deve gestire un tipo di vegetazione fitta e resistente, come gli alberi, i rami e i cespugli. Con questo attrezzo puoi infatti portare a termine dei lavori di disboscamento o manutenzione in modo più snello del solito.
Al contrario, la trincia ordinaria si rivela più adatta per lavori più leggeri, come il taglio dell’erba, dei piccoli arbusti e della vegetazione leggera, laddove il terreno non è così difficile da trattare.
Serve davvero una trincia forestale per il lavoro che devo fare?
Per determinare se hai davvero bisogno di una trincia forestale o meno, devi capire in primis quale lavoro devi svolgere. Dovresti infatti e valutare attentamente la tipologia di vegetazione che devi trattare e le sue caratteristiche, per capire con quale strumento lavorare.
Se invece devi tagliare l’erba, arbusti leggeri o una vegetazione che non è particolarmente densa, allora ti consigliamo di scegliere una trincia ordinaria, ideale per le lavorazioni più leggere e meno complesse, per eseguire un lavoro pulito e preciso.