Trincia Forestale: 5 Consigli per evitare di buttare via denaro
Se hai un’azienda e sei alla ricerca di una trincia forestale, sicuramente ti interesserà capire come evitare di buttare denaro. Prima di acquistare questo attrezzo ci sono alcuni aspetti importanti da considerare che ti permettono di fare un’ottima pianificazione del budget e della spesa da sostenere.
In questa guida ti daremo qualche consiglio che ti consentirà di fare un acquisto intelligente senza sprechi di budget. Ti spiegheremo infatti quali sono gli aspetti da considerare prima di procedere all’acquisto. All’interno di questa guida ti diremo anche quando questo strumento può tornare utile e perché.
Cos’è la trincia forestale?
La trincia forestale è un macchinario che serve per tagliare e triturare la vegetazione in tutte quelle aree boschive, agricole o incolte. Di solito le aziende decidono di adoperarla per gestire in maniera più semplice i terreni difficili, laddove la vegetazione è densa ed è in genere più difficile da lavorare.
Per farla funzionare la si deve collegare con una macchina operatrice, utilizzando una connessione a trasmissione idraulica. Le trince forestali offerte da QM pensano diversi quintali, perché sono composte da:
- Un telaio portante.
 - Una trasmissione di potenza.
 - Un rullo trinciatore composto da mazze o utensili fissi.
 
Come detto prima, per farla funzionare, bisogna collegarla anche a degli escavatori o miniescavatori, o altri veicoli speciali. Se la tua azienda si occupa della cura della manutenzione del verde, sicuramente questo è uno strumento da tenere in considerazione per lavorare meglio.
A cosa serve la trincia forestale?
La trincia forestale è uno strumento fondamentale per chi lavora nel settore della gestione del verde e della manutenzione del territorio. Serve principalmente a tagliare e triturare vegetazione fitta, come alberi, rami e arbusti.
Grazie alla sua capacità di ridurre i materiali in frammenti più piccoli, facilita anche il compostaggio e la gestione dei residui vegetali. Le aziende la usano anche per creare linee tagliafuoco, che servono a minimizzare il pericolo di incendi.
Caratteristiche principali della trincia forestale
Le trince forestali hanno delle caratteristiche fondamentali da valutare prima di procedere con l’acquisto. Questo strumento dev’essere versatile, perché deve riuscire ad adattarsi a diverse condizioni di lavoro, sia leggere ma anche più pesanti e complesse da gestire.
Anche la resilienza è un aspetto fondamentale, perché una macchina robusta è sicuramente in grado di operare in modo agevole sui terreni difficili. Se hai a che fare con delle rocce e detriti, è importante essere sicuri di non compromettere la qualità dell’attrezzo. Prima dell’acquisto dovresti valutare anche la solidità della struttura e dei componenti meccanici specialmente se hai intenzione di usare l’attrezzo per un lungo periodo di tempo.
Su richiesta, QM offre la possibilità di personalizzazione delle proprie trince. In questo modo è possibile adattare lo strumento in base all’utilizzo necessario e alle lavorazioni da eseguire.
Consigli utili per evitare di buttare soldi
Acquistare una trincia forestale è un investimento importante, specialmente se hai un’azienda. Ci sono degli aspetti fondamentali da valutare per evitare di fare spese inutili e buttare soldi. Di seguito ti daremo dei consigli utili che ti permetteranno di fare le giuste valutazioni prima di acquistare una trincia forestale.
1. Valutare il tipo di lavoro da svolgere con la trincia forestale
Prima di acquistare una trincia forestale, devi fare una valutazione del lavoro che dovrai svolgere con l’attrezzo. Di quale mansione ti dovrai occupare? Devi sapere che ogni trincia è progettata per determinati compiti, motivo per cui devi assicurarti che il modello sia adatto al tipo di lavoro che devi fare.
Ad esempio, se devi trattare delle aree boschive ampie o dei terreni difficili, potrebbe servirti un modello più potente e più robusto. Al contrario, se devi invece eseguire dei lavori di manutenzione leggera, potresti anche optare per una trincia più compatta e maneggevole. Naturalmente, ricorda di valutare anche che vegetazione devi gestire, perché ci sono trince più adatte alle lavorazioni leggere e altre più indicate per gli alberi e arbusti più pesanti.

2. Quanto devi utilizzare l’attrezzo
Adesso che hai capito quale lavoro devi eseguire, cerca di capire per quanto tempo dovrai usare la tua trincia forestale. Se prevedi di utilizzarla occasionalmente o per lavori stagionali, allora potrebbe non essere necessario investire in un modello professionale costoso. In questo caso, una trincia di fascia media potrebbe essere sufficiente.
Al contrario, se dovrai usarla a lungo termine, ti conviene scegliere una macchina più resistente e con caratteristiche pensate per l’utilizzo aziendale. In questo caso devi assicurarti che la trincia abbia una capacità operativa più duratura.
3. Verifica la compatibilità della macchina con la testata
Ora che sai qual è l’utilizzo temporale che dovrai fare con la trincia, devi necessariamente verificare che sia compatibile con la testata che intendi utilizzare. Forse non lo sai, ma non tutte le testate sono adatte a tutti i modelli di trincia, e sceglierne una non compatibile con la tua macchina potrebbe farti perdere denaro oltre a compromettere l’efficienza del lavoro.
Se non conosci bene le specifiche tecniche della trincia, chiedici maggiori informazioni per valutare la potenza del motore, la larghezza di taglio e il sistema di attacco. Questi parametri ci servono per capire quale modello fa più al caso tuo.
4. Assicurati che l’accessorio sia adatto a ciò che devi fare
Adesso che sei sicuro che l’accessorio è compatibile con la macchina che possiedi, devi assicurarti che l’attrezzo scelto sia davvero indicato per ciò che devi fare. Questo perché, tutti gli accessori delle trince forestali hanno delle caratteristiche e una composizione che servono per svolgere determinati tipi di lavori.
Prima dell’acquisto, valuta attentamente il tipo di lavoro che dovrai eseguire, non dimenticandoti di considerare la vegetazione da trattare e le condizioni ambientali con cui dovrai lavorare. Per esempio, se devi lavorare con dei rami spessi e con una vegetazione densa, dovresti optare per delle lame robuste e resistenti. Se invece hai bisogno dell’attrezzo per gestire dei piccoli arbusti ed erba, allora hai bisogno di accessori più leggeri ed efficienti.
5. Fai attenzione alla qualità della macchina
Infine, l’ultimo aspetto che devi considerare per evitare di buttare soldi, è la selezione di una trincia di alta qualità. Comprare un attrezzo prodotto con materiali di qualità vuol dire avere tra le mani una trincia che ti garantisce prestazioni elevate, e quindi spendere anche meno soldi in manutenzione.
Una macchina ben costruita, realizzata con materiali resistenti e progettata con prodotti di qualità ti permette infatti di affrontare le sollecitazioni e le condizioni di lavoro più impegnative senza subire danni, riducendo di conseguenza anche i rischi legati ai guasti e alle interruzioni nel lavoro.
