TRIVELLA PER MINIESCAVATORE, ACCESSORI E AMBITI DI UTILIZZO

La trivella per miniescavatore è uno strumento pratico e versatile, ideale per chi opera nel settore delle costruzioni e nei lavori pubblici. Questo accessorio si adatta facilmente a miniescavatori di diverse dimensioni, consentendo di effettuare forature precise e profonde su vari tipi di terreno.

La trivella facilita operazioni complesse come la costruzione di fondazioni, l’installazione di pali o la realizzazione di sistemi di drenaggio, rendendola una scelta indispensabile per chi opera nei cantieri. In questo articolo scopriremo le diverse tipologie di trivelle offerte da QM e analizzeremo più nel dettaglio le caratteristiche di questo accessorio.. In questo modo, potrai capire se ti conviene utilizzarlo per ottimizzare alcuni processi delle lavorazioni che devi svolgere.

Cosa è una trivella per miniescavatore?

La trivella per miniescavatore è un attrezzo che consente di trasformare un miniescavatore in una potente macchina per la perforazione. Si tratta di uno strumento dotato di un albero rotante e punte intercambiabili.

La trivella trova ampio impiego nell’edilizia, nel giardinaggio e nei lavori pubblici, dove viene utilizzata per installare pali o realizzare scavi per tubazioni. La sua versatilità le consente di adattarsi a vari tipi di terreno, dai più morbidi a quelli più compatti.

A cosa serve la trivella per miniescavatore?

La trivella per miniescavatore viene utilizzata principalmente per perforare il terreno e realizzare fori di diverse dimensioni. In genere, nel settore edile, viene impiegata nella costruzione di fondazioni, dove è necessario creare fori profondi e precisi per l’installazione di pali o supporti. 

Questo accessorio trova impiego anche nei lavori di giardinaggio, come la piantumazione di alberi o la creazione di buche per impianti di irrigazione. Sempre in questo settore, può essere usata anche per la realizzazione di sistemi di drenaggio e opere di ingegneria civile.

perforazione su terreno duro con elica ED by QM

Caratteristiche principali della trivella per miniescavatore

La trivella per miniescavatore di QM è costruita con un materiale in acciaio di alta qualità, proprio per fare in modo che possa resistere ad un uso intensivo. Il telaio cilindrico ospita una meccanica avanzata e viene fissato tramite un attacco specifico, adattato al modello di escavatore utilizzato. Tra i componenti principali della trivella troviamo:

  • Valvola antiurto: essenziale nei lavori intensivi per proteggere il motore da danni causati da blocchi dell’utensile e per gestire la pressione in eccesso in situazioni gravose.
  • Valvola invertitrice: utilissimo per le macchine monodirezionali, con questo sistema che consente la rotazione dell’utensile in entrambe le direzioni.
  • Riduttore epicicloidale: aumenta la forza del motore idraulico in ingresso, incrementando la potenza in uscita e raggiungendo una coppia elevata grazie a un rapporto di riduzione.
  • Riduttore di flusso: fondamentale per le trivelle usate con Skid Loader ad alta portata, gestisce e riduce i flussi d’olio, prevenendo danni come fuorigiri e grippatura del motore idraulico.
  • Carter in acciaio: protegge i componenti della trivella e offre un’ottima accessibilità per una manutenzione rapida e sicura.
  • Supporto Heavy Duty: aumenta la resistenza ai carichi radiali dovuti a oscillazioni laterali, essenziale per accessori come betoniera, vite spaccalegna e tritaceppi.

Quando scegliere la trivella per miniescavatore?

Se devi eseguire dei lavori di fondazione, installazione di pali o creazione di sistemi di drenaggio, questo attrezzo diventa indispensabile. Nel caso in cui tu debba gestire dei lavori nei cantieri dove il tempo è un fattore critico, la trivella ti permette di ottimizzare parecchio i tempi. 

Qualora dovessi invece lavorare su terreni difficili dove sono presenti rocce o terreni compatti, la trivella ti permette di sfruttare la sua potenza per minimizzare la fatica fisica. Noi di QM consigliamo l’utilizzo di questo attrezzo anche per i lavori di giardinaggio, come la piantumazione di alberi o la realizzazione di impianti di irrigazione.

Quali sono gli ambiti di applicazione delle trivelle per escavatore?

Le trivelle per escavatore vengono utilizzate in diversi ambiti, visto che sono strumenti versatili e facilmente adattabili. In edilizia, vengono utilizzate per la perforazione di fondazioni e l’installazione di pali, fondamentale per rendere le strutture perfettamente stabili.

Nel settore agricolo, vengono impiegate per la pulizia dei sottoboschi, l’innesto e la salvaguardia delle piantagioni, attività che devono essere svolte regolarmente da chi si occupa della manutenzione del verde.

Trovano impiego anche per la messa in sicurezza delle ferrovie e delle strade, perché in questo caso le trivelle facilitano l’installazione di segnali e recinzioni. Vengono adoperate anche per realizzare opere di bonifica del terreno e preparare i terreni per impianti di irrigazione o coltivazione.

Quali accessori si possono abbinare alle trivelle per escavatore?

Le trivelle per escavatore possono essere abbinate a vari accessori per fare in modo che l’attrezzo risulti ancora più efficiente. Nel paragrafo successivo vedremo a quali accessori è possibile abbinare le trivelle per escavatore per un utilizzo migliore e ancor più facilmente gestibile.

La prolunga

La prolunga è un accessorio essenziale che serve proprio per aumentare la profondità di perforazione. Risulta particolarmente utile in tutti quei progetti di fondazione laddove è necessario raggiungere strati più profondi del terreno. Utilizzarla consente di evitare l’uso di attrezzature aggiuntive, rendendo di conseguenza il lavoro più efficiente.

prolunga liscia per escavatore
Trinciaceppi per escavatori made in Italy by QM

Il tritaceppi per escavatore

Il tritaceppi serve per triturare il tronco rimasto piantato nel terreno e per triturarlo in piccoli pezzi facendolo sparire dal terreno in totale sicurezza. Di solito viene utilizzato quando bisogna eseguire lavori di bonifica del suolo o per lavori di preparazione di aree verdi, dove la rimozione dei ceppi può facilitare la semina o la piantumazione.

Lo spaccalegna a vite

Lo spaccalegna a vite è un accessorio di fondamentale importanza per chi deve gestire grandi quantità di legno, come tronchi o ceppi. Questo accessorio consente di spaccare il legno in modo rapido ed efficiente, rendendo molto più semplice il lavoro manuale.

Spaccalegna a vite conico made in Italy by QM
Erpice per escavatore made in Italy by QM

L’erpice rotante per escavatore

L’erpice rotante viene utilizzato per lavorare e raffinare il terreno, tenendo sotto controllo la vegetazione infestante Questo accessorio migliora la struttura del suolo e favorisce una buona crescita delle piante. Si distingue dagli altri accessori per la sua capacità di sminuzzare e livellare il suolo in un’unica operazione. La sua azione meccanica permette di rompere zolle, miscelare il terreno con i fertilizzanti, portare in superficie radici e sassi, e preparare il letto di semina in modo ottimale.

Le punte da perforazione per escavatore

Le punte da perforazione sono disponibili in diverse forme e dimensioni, per fare in modo che si adattino perfettamente a qualsiasi contesto di utilizzo. Grazie a questo accessorio è possibile ottenere fori precisi e puliti, fondamentale per installare pali o recinzioni.

Betorniera per escavatore made in Italy by QM

La betoniera per escavatore

La betoniera per escavatore è un accessorio di fondamentale importanza, adatto per diversi ambienti operativi: dai cantieri edili, alle infrastrutture stradali fino ai contesti urbani. Ha una volumetria che consente la miscelatura di piccole e medie quantità di materiale cementizio e può essere usata anche per il trasporto e lo scarico della malta.