TRINCIA SU ESCAVATORE: QUANTO COSTA LAVORARE UN ETTARO. STIMA DEI COSTI OPERATIVI

Quanto costa lavorare un ettaro di terreno con la trincia su escavatore? Questa domanda suscita curiosità ai non addetti, ma dovrebbe esser posta sempre da chi quotidianamente opera nel settore agricolo, manutentivo del verde e forestale.
Determinare in modo verosimile il costo di un ettaro di terreno lavorato, aiuta sia l’impresa esecutrice dei lavori, sia il committente del servizio. Infatti, conoscere questo dato, permette la formulazione di un preventivo più preciso, dettagliato e trasparente e pone al riparo il cliente da brutte sorprese, evitando di trovarsi un prezzo a consuntivo molto diverso da quello inizialmente stimato.
Prima di stabilire il prezzo di un ettaro di terreno trinciato, è opportuno conoscere esattamente lo status dell’area di lavoro.
Il terreno è “pulito” oppure no? Che tipologia di vegetazione è presente? La superficie è piana e regolare oppure è scoscesa, gibbosa e irregolare? Queste sono solo alcune domande, ma ve ne sono molte altre che si rendono necessarie prima di compilare un preventivo e fare una stima dei costi.
Fattori che influenzano la stima dei costi
Se si desidera sapere il costo per trinciare un ettaro di terreno, è giusto sapere che questo può variare sensibilmente sulla base di alcuni fattori.
- Densità e tipologia del materiale da trinciare: lavorare erba alta o canneti è molto diverso rispetto ad arbusti legnosi o ramaglie di potatura. Inoltre anche la densità influisce: una vegetazione molto fitta, ad esempio, risulta più complessa da gestire se confrontata ad una molto più diradata.
- Tipologia di terreno: trinciare un prato con erba alta è molto più semplice in confronto ad un lavoro da svolgere in un bosco oppure in un’area da “bonificare” e ripulire.
- Condizioni del terreno: un terreno pianeggiante e libero da ostacoli permette un avanzamento più rapido rispetto a un terreno sassoso, in pendenza o con presenza di ceppaie e detriti.
- Condizioni climatiche: terreno bagnato, fango o erba umida possono rallentare l’operatore e aumentare i consumi.
Quanto costa lavorare un ettaro di terreno con la trincia: ecco come stimare il prezzo
Per avere un’idea più concreta dei costi operativi medi per ettaro, possiamo considerare una trincia a mazze mobili abbinata a un escavatore da 5 tonnellate, in condizioni standard di utilizzo. Il calcolo finale per la determinazione del prezzo, si basa sulla somma di tutte le voci reali che incidono durante la lavorazione.
- Consumo di carburante
- Ammortamento della trincia
- Manutenzione ordinaria (ingrassaggio, controllo lame, verifiche varie)
- Usura delle mazze e sostituzione bulloneria
- Olio idraulico (consumo e sostituzioni periodiche)
- Costo orario dell’operatore (moltiplicato per il numero di ore stimato per l’esecuzione del lavoro)
- Eventuali costi di trasporto e logistica
In condizioni di lavoro con vegetazione e pendenze medie, il costo per trinciare 1 ettaro con un escavatore da 5 tonnellate e trincia a mazze mobili si aggira tra 130 e 255 euro per ettaro, in funzione delle ore necessarie e dei costi operativi orari.
Inoltre va considerata anche la variabile meteo: in caso di pioggia, di terreno bagnato o fangoso, la trinciatura richiede più tempo e il macchinario dovrà procedere più lentamente. Allo stesso modo, un terreno sassoso o in pendenza può rallentare le operazioni e richiedere quindi maggior tempo.
