SPACCALEGNA A VITE PER ESCAVATORE: ECCO COME SCEGLIERLO

Lo spaccalegna per escavatore a vite conica è un accessorio della trivella idraulica, che serve proprio per mettere in moto il macchinario. Di solito viene utilizzato dalle aziende che trattano quotidianamente ceppi di legno e che devono eseguire lavori complessi, laddove è richiesto un accessorio che semplifica notevolmente il processo di spaccatura.

In questo articolo vedremo nel dettaglio cos’è lo spaccalegna a vita per escavatore e come sceglierlo in base ai lavori che devi eseguire. Vedremo anche come viene installato, cosicché tu possa avere le idee chiare su questo accessorio.

Cos’è lo spaccalegna per escavatore?

Lo spaccalegna per escavatore è un attrezzo che semplifica e velocizza la spaccatura della legna. Questo accessorio, grazie alla sua potenza, consente di gestire tronchi e rami di dimensioni considerevoli senza richiedere un grande sforzo fisico.

La sua adattabilità lo rende un alleato prezioso per le aziende che lavorano nel settore forestale o si occupano della cura del verde, perché consente di gestire situazioni difficili in modo decisamente semplice. In base al modello scelto, lo si può configurare per diversi tipi di escavatori, per adattarlo perfettamente al macchinario.

A cosa serve?

Lo spaccalegna è uno strumento meccanico progettato per frantumare i ceppi di legno in modo sicuro e efficiente. A differenza dei metodi tradizionali, che richiedono notevole forza fisica e possono essere pericolosi, questo attrezzo utilizza un sistema a vite che applica una pressione uniforme e controllata sul legno.

Grazie alla sua forma conica è possibile rompere i tronchi di grandi dimensioni, visto che il processo di avvitamento e perforazione è più semplice. Inoltre lo spaccalegna viene usato anche per spostare i ceppi pesanti che difficilmente si maneggiano a mano.

Ecco alcuni dei principali ambiti di utilizzo:

  • Settore forestale.
  • Industria e riciclo del legname.
  • Cantieri per la lavorazione del legno.
  • Manutenzione del verde e bonifica.
  • Gestione dei rifiuti verdi.
  • Segherie.
  • Produzione e riciclo di ramaglie e scarti agricoli e boschivi.

Come funziona lo spaccalegna a vite per escavatore?

Come suggerisce il nome, lo spaccalegna a vite si basa su una vite conica che viene inserita nel tronco di legno. Quando la vite inizia a ruotare, azionata da una trivella, la sua forma conica le consente di penetrare nel legno con facilità. Man mano che la vite avanza, la pressione esercitata dalle sue spire spinge le fibre del legno verso l’esterno, provocando una spaccatura graduale ma decisa del tronco. Questo metodo riduce notevolmente lo sforzo fisico necessario rispetto alla spaccatura manuale con l’ascia, rendendo il lavoro più veloce e sicuro.

Quando conviene utilizzarlo?

Se hai a che fare con dei tronchi di grandi dimensioni o legna dura, potresti utilizzare uno spaccalegna per escavatore per ridurre lo sforzo fisico. Grazie a questo attrezzo puoi maneggiare molto più facilmente i tronchi ed effettuare il lavoro anche in tempi decisamente più rapidi del normale.

Nel caso in cui devi lavorare in un contesto forestale o edile, anche in questo caso può tornarti utile questo strumento per ottimizzare i tempi e fare dei lavori precisi. Lo spaccalegna si rivela molto utile anche per i lavori come le operazioni di bonifica e manutenzione del verde, visto che consente di gestire in modo agevole i rami e i tronchi pesanti.

Le caratteristiche dello spaccalegna di QM

Tutti i modelli QM sono dotati di una punta di centraggio in acciaio temprato, che può essere facilmente sostituita. Questa componente è fondamentale per assicurarsi che l’attrezzo offra prestazioni elevate e duri per un lungo periodo di tempo. Lo spaccalegna a vite QM riesce a gestire forze e carichi radiali significativi, ma per un corretto funzionamento, consigliamo di utilizzarlo insieme alla Trivella HD, fondamentale per far sì che possa resistere alle sollecitazioni che genera lo spaccalegna.

Sono disponibili tre modelli diversi, che variano in base alle loro rispettive dimensioni e peso. Le dimensioni si riferiscono a:

  • L’altezza dalla boccola di connessione fino alla base della punta conica.
  • La lunghezza del cono di perforazione.
  • Il diametro della base conica.

Come installarlo correttamente?

L’installazione dello spaccalegna è un’operazione relativamente semplice e diretta, che può essere fatta in pochissimi passaggi. Ecco le fasi da seguire per installarlo correttamente:

  • Lubrificare l’interno della boccola esagonale dello spaccalegna e il connettore esagonale della trivella.
  • Procedere quindi a innestare l’accessorio.
  • Inserire e bloccare la vite di sicurezza per una connessione stabile.

Una volta completate queste operazioni, è consigliabile:

  • Scollegare lo strumento dalla trivella.
  • Lubrificare nuovamente l’interno della boccola esagonale.
  • Riporre lo spaccalegna in un luogo sicuro, protetto da agenti atmosferici e intemperie, per preservarne la durata nel tempo.