PINZA FORESTALE DA ESCAVATORE: COME FUNZIONA E COME SCEGLIERLA

Le pinze da legno sono attrezzature indispensabili per chi lavora nel settore forestale, agricolo o edile. Montate su un escavatore, consentono di movimentare tronchi, rami e altri materiali legnosi in modo efficiente e sicuro. Ma come funzionano esattamente? E come scegliere quella giusta per le tue esigenze? Scopriamolo insieme.
Il Funzionamento
Cos’è esattamente una pinza forestale? In parole semplici, è un’estensione del braccio della macchina operatrice, progettata per afferrare, sollevare e spostare materiali legnosi di ogni tipo: tronchi, rami, sterpaglie, persino alberi interi. Ma come funziona?
Il meccanismo si basa su un sistema idraulico che aziona due o più ganasce mobili dette chele. L’operatore, attraverso i comandi dell’escavatore, può aprire e chiudere le chele per afferrare il materiale, sollevarlo, trasportarlo e infine rilasciarlo nella posizione desiderata.
Esistono diverse tipologie di pinze forestali, ognuna con caratteristiche specifiche adatte a diversi tipi di lavoro:
• Pinze a due chele Le più comuni e versatili, ideali per tronchi di medie e grandi dimensioni.
• Pinze a più chele (o a polipo) Perfette per la movimentazione di rami, sterpaglie e materiali più piccoli, grazie alla loro capacità di adattarsi a forme irregolari.
• Pinze combinate Queste pinze uniscono la funzionalità di una pinza tradizionale con quella di un rotatore, consentendo all’operatore di ruotare il materiale afferrato per un posizionamento più preciso.
• Pinze con sega integrata Queste pinze innovative integrano una sega direttamente nella struttura, permettendo di tagliare e movimentare il materiale in un’unica operazione.
Attivando il sistema idraulico dell’escavatore, le morse della pinza si aprono pronte ad afferrare. Una volta posizionate attorno al materiale, le ganasce si chiudono con forza, stringendolo saldamente. Il potente braccio dell’escavatore si solleva, portando con sé il carico nel luogo desiderato. Con un semplice comando, le ganasce si aprono nuovamente, rilasciando il materiale con delicatezza e precisione.

Come Riconoscere un Prodotto di Qualità
Per individuare una pinza forestale di qualità, è importante considerare alcuni aspetti chiave:
• Materiali di costruzione Verificare che la pinza sia realizzata con acciaio ad alta resistenza e che le componenti idrauliche siano di marca affidabile.
• Precisione di fabbricazione Una pinza di qualità presenta saldature precise, componenti ben allineate e un design che consente un’operatività efficiente delle chele.
• Garanzia e assistenza La presenza di una garanzia completa e di un servizio di assistenza efficiente sono indicatori di un prodotto di qualità.
IL prodotto QM
La pinza forestale di QM è il frutto di tanti anni di studi e prove effettuate sul campo con professionisti del settore. È fabbricata in acciaio di qualità superiore DOMEX 700 che gli conferisce un’ottima resistenza e robustezza garantendo uno strumento longevo e adatto a qualunque scenario lavorativo. Disponibile in diverse versioni contraddistinte dalla capacità di apertura delle chele, questo attrezzo della QM è molto performante, soprattutto se installato sulla macchina operatrice di adeguato peso operativo. Difatti è importante far notare che, per utilizzarla con efficacia e in totale sicurezza, la Pinza da Legno deve essere necessariamente accoppiata ad un escavatore appropriato per dimensioni e peso. Ad esempio, una chela con capacità di apertura di 1,5mt, può essere installata su un escavatore da 50 Qli. Diversamente, una pinza troppo grande su un escavatore di peso inferiore o viceversa, una chela di apertura più piccola su un escavatore troppo grande, possono generare problemi di stabilità. Per un corretto abbinamento strumento/macchina è consigliabile seguire le indicazioni riportate nella tabella qui sotto

Com’ è fatta la Pinza per escavatore QM
Lo strumento si compone di tre parti:
1. Attacco o predisposizione meccanica per il collegamento del Rotatore
2. Rotatore idraulico a 360°
3. Pinza da Legno
Il Rotatore è collegato all’impianto idraulico dell’escavatore tramite un ingranaggio predisposto appositamente per l’attacco. Il Rotatore della QM permette di far girare la Pinza con un’angolazione completa di 360°. Anche questo componente deve essere proporzionato all’escavatore. Per una corretta combinazione Rotatore/macchina operatrice è possibile consultare la scheda riportata di seguito

La geometria delle chele è finemente studiata per avere una presa precisa e sicura dei materiali da prelevare e spostare, riuscendo ad inglobare anche legname porzionato e ramaglie più corte e sottili. Il design, studiato nei minimi particolari, consente di raggruppare il legname in modo accurato ed efficace.
Inoltre la struttura della chela si compone, nei punti di snodo, di alcune boccole che consentono di diminuire sensibilmente l’usura, di lubrificare adeguatamente le parti sensibili dell’attrezzatura, riducendo drasticamente la necessità di fare spesso manutenzione. Inoltre, la manutenzione è facilitata da questi accorgimenti risultando quindi rapida e meno costosa.
I vantaggi di una pinza forestale QM
Investire in una pinza forestale QM Agri significa scegliere un partner affidabile che vi accompagnerà nel tempo, garantendo un ritorno sull’investimento rapido e duraturo. Grazie alla loro robustezza, efficienza e facilità di manutenzione, queste attrezzature vi permetteranno di massimizzare la produttività, ridurre i costi operativi e aumentare la redditività della vostra attività. Una pinza forestale QM Agri è uno strumento che garantisce prestazioni elevate e un’esperienza cliente senza pari.
La qualità dei materiali di fabbricazione
L’acciaio DOMEX 700 è significativamente superiore ai materiali con cui solitamente vengono costruite queste attrezzature; ad esempio l’acciaio S235JR largamente utilizzato, è un acciaio strutturale non legato a grano fine che ha una buona saldabilità e duttilità, ma una limitata resistenza alla trazione. Il Domex 700 invece è un acciaio strutturale ad alta resistenza temprato e bonificato ed è indicato nell’utilizzo di attrezzature per l’edilizia e l’industria mineraria. Con questo materiale si fabbricano Gru, Bracci di sollevamento, veicoli pesanti e tutte le applicazioni che richiedono un’elevata resistenza.
La manutenzione
Scegliere una pinza forestale QM Agri significa investire in uno strumento progettato per durare nel tempo e semplificare il lavoro dell’operatore. Grazie alle boccole, posizionate nei punti di snodo della pinza, si riduce drasticamente l’usura causata dal costante movimento e dalle sollecitazioni a cui è sottoposta durante il lavoro. Inoltre queste componenti risultano facilmente lubrificabili e questo si traduce in una manutenzione più semplice, meno frequente e, di conseguenza, più economica. L’utente può dedicare meno tempo alla manutenzione ordinaria e concentrarsi maggiormente sulla produttività, senza compromettere l’efficienza e la durata dello strumento. La riduzione della frequenza degli interventi di manutenzione non solo ottimizza i tempi di lavoro, ma contribuisce anche a contenere i costi operativi, rendendo la pinza forestale QM Agri un investimento ancora più vantaggioso nel lungo periodo.
L’assistenza
Acquistare una pinza forestale QM Agri significa entrare in un mondo in cui la qualità del prodotto si fonde con un servizio clienti impeccabile. L’azienda si distingue per la sua attenzione scrupolosa verso il cliente, un valore che si traduce in un’esperienza d’acquisto e post-vendita senza paragoni.
Fin dal primo contatto, il cliente viene accompagnato da un team di esperti pronti a fornire consulenza personalizzata, guidandolo nella scelta della pinza forestale più adatta alle sue specifiche esigenze operative. Questa cura sartoriale si estende anche al post-vendita, con un servizio di assistenza tempestivo e risolutivo, che garantisce la massima tranquillità nell’utilizzo dell’attrezzatura. QM Agri non si limita a fornire un prodotto di alta qualità, ma instaura con il cliente un rapporto di fiducia basato sulla competenza, la disponibilità e la passione per il proprio lavoro. Un valore aggiunto che trasforma l’acquisto di una pinza forestale in un investimento a lungo termine, supportato da un partner affidabile e sempre presente.