PINZA DA LEGNO QM: LA GUIDA COMPLETA PER UN UTILIZZO FACILE, VELOCE E SICURO
Nel mondo delle attrezzature per escavatori, la pinza da legno si distingue per la sua versatilità e l’ampio spettro di applicazioni. Questo strumento, progettato per afferrare, sollevare e spostare tronchi e legname di varie dimensioni, si è rivelato indispensabile nel settore:
• Forestale
• Edile
• Movimentazione dei materiali e del riciclo.
Le pinze da legno, grazie alla loro struttura robusta e alle potenti chele, consentono di manipolare il legname in modo efficiente e sicuro, riducendo al minimo il rischio di incidenti e ottimizzando i tempi di lavoro.

Si adatta a molteplici esigenze:
• caricare tronchi su un camion
• sistemare legname in un cantiere
• alimentare un impianto di lavorazione del legno
In questo articolo, spiegheremo nel dettaglio le caratteristiche e le funzionalità delle pinze da legno, con un focus particolare sulle soluzioni all’avanguardia offerte dalla QM Agri. Scopriremo come queste attrezzature possono migliorare la produttività e la sicurezza delle operazioni e come ottimizzano i processi di lavorazione.
Il prodotto
Le pinze da legno QM sono di diverse tipologie. Hanno una apertura utile fra i 100 e i 210cm e un peso dai 60 ai 480kg. La capacita di carico oscilla fra i 1300kg e i 9000kg con diametro massimo del tronco da 50 a 140cm.
L’ambito lavorativo comprende:
• la movimentazione, il carico e scarico e la raccolta di ogni tipo di materiale legnoso (tronchi, ramagli, legna tagliata o lunga)
• forestale
• cantieri di lavorazione del legname
• manutenzione del verde
• bonifica
• segherie
• riciclo legname
• gestione dei rifiuti verdi
• agricoltura
• produzione di cippato

Installazione e stoccaggio
Per collegare lo strumento:
• Fissare la pinza al braccio della macchina operatrice
• Collegare le linee idrauliche alla macchina operatrice
• Verificare che non ci siano perdite
• Lubrificare tutti i punti di snodo e movimentazione
• Simulare tutti i movimenti lentamente per verificare il corretto funzionamento (apertura/chiusure e rotazione da entrambi i lati)
Terminato il lavoro è molto importante:
• Scollegare le linee idrauliche
• Staccare la pinza dal braccio della macchina operatrice
• Pulire eventuali residui e fare un controllo generale
• Lubrificare tutti i punti di snodo e movimentazione
• Stoccare in maniera stabile l’attrezzatura e sistemarla in un luogo sicuro e al riparo dalle intemperie
Consigli utili
Per avere sempre lo strumento efficiente e operare in sicurezza è importante seguire alcune semplici regole:
• Operare rispettando scrupolosamente i limiti di sollevamento e il diametro massimo di apertura delle chele
• Effettuare la manutenzione periodica
• Intervenire tempestivamente nel caso sia necessario fare delle riparazioni
• Verificare sempre la stabilità ed il livellamento della macchina operatrice prima della lavorazione
• Sollevare solamente oggetti e materiali di natura legnosa o similare
• Utilizzare la pinza per scopi per la quale è stata progettata ed evitare l’utilizzo per scavi o demolizioni edilizie
• Afferrare il carico in maniera bilanciata, afferrando il tronco al centro e non di lato
Perché scegliere le pinze della QM?
Si distinguono per:
• Materiali di alta qualità, le chele sono fabbricate in Domex un tipo di acciaio resistente all’usura e alle condizioni più difficili.
• Design innovativo, che garantisce una presa salda e sicura su ogni tipo di legname
• Ampia gamma di modelli per soddisfare ogni esigenza di portata e dimensioni.
• Facilità d’uso e manutenzione con relativa riduzione dei costi di lavorazione.
Inoltre, fra le cose più rilevanti permettono di:
• movimentare grandi quantità di materiale in maniera precisa e veloce
• gestire ogni tipo di materiale legnoso
• migliorare la sicurezza su lavoro. Infatti, molto spesso il materiale da movimentare è pesante ed instabile e con un’attrezzatura di questo tipo si può lavorare in totale sicurezza operando dall’interno della cabina.
• operare con un macchinista che è in grado di svolgere l’intero lavoro da solo evitando di esercitare manualmente un lavoro che risulterebbe più pesante, lento e meno sicuro e oltretutto, in certi casi, non fattibile a mano.
Infine, queste caratteristiche consentono all’intero processo produttivo di essere:
• Rapido e preciso
• Ben fatto
• Ottimizzato e con una sensibile riduzione dei tempi di inattività
Norme di Sicurezza sul Lavoro
Includono:
• Ottima capacità e formazione sull’utilizzo della macchina operatrice e della pinza da legno
• Segnaletica chiara e visibile sul cantiere
• Adoperare i DPI
• Conoscenza delle norme in caso di emergenza
• Preparazione dell’area operativa liberandola da ostacoli e livellarla
• Assicurarsi che si mantengano le distanze di sicurezza durante le procedure di lavorazione
• Impiego proporzionato della strumentazione in base a peso, volume e necessità di potenza
Gli operatori devono:
• essere consapevoli dei rischi
• attenersi scrupolosamente alle normative
• ridurre al minimo il pericolo di incidenti
• garantire un ambiente di lavoro sicuro per tutti
Inoltre, è molto importante consultare il manuale. Apprendere le corrette procedure al fine di ottenere un uso ottimale dell’apparecchiatura, compresi i divieti relativi al prodotto e agli accessori con esso utilizzati.