MONTAGGIO SICURO DELLA TRINCIA SU ESCAVATORE: 5 ERRORI DA EVITARE

Un segno di divieto su un escavatore che monta una trincia

Il montaggio sicuro di una trincia sull’escavatore è un’operazione fondamentale che richiede attenzione, preparazione e rispetto delle procedure di sicurezza. Una corretta installazione garantisce non solo il funzionamento ottimale dell’attrezzatura, ma anche la forte riduzione dei rischi agli operatori e alle persone presenti nell’area di lavoro.

Tuttavia, spesso si verificano errori che possono portare a incidenti, danni all’attrezzatura o inefficienze operative. Questi, sono nella maggior parte dei casi dovuti ad azioni di superficialità, incuranza, poca preparazione, da parte di chi svolge il lavoro.

A prescindere da quanto indicato di seguito, c’è un errore molto comune che potrebbe dar luogo a problematiche irreparabili al motore. Infatti, chi non è magari ferrato in materia tende a collegare i tubi idraulici della trincia prima di configurare l’impianto della macchina. Collegare l’impianto senza aver impostato lo scarico libero e controllato portata e contropressione può causare gravi danni al motore. Quindi attenzione a questa operazione.

Ecco, dunque, i cinque errori più comuni da evitare durante il montaggio della trincia sull’escavatore, offrendo consigli pratici per un’installazione sicura e efficace.

1. Mancanza di preparazione e pianificazione dell’intervento

In molti casi, il montaggio della trincia viene effettuato senza una corretta preparazione o senza aver pianificato adeguatamente l’intervento. Ciò può portare a situazioni di emergenza, attrezzature inadeguate o rischi di incidenti. Iniziare l’installazione senza aver letto il manuale e verificato la compatibilità della trincia, dando per assodato che questa sia pronta all’uso, è un errore comune e molto frequente.

Inoltre, La mancata pianificazione dell’operazione può comportare l’impiego di strumenti errati, l’assenza di dispositivi di sollevamento adeguati o la mancata verifica dello stato delle parti (trincia ed escavatore). E’ consigliabile svolgere una una corretta valutazione dell’area di lavoro al fine di evitare di esporre il personale a rischi inutili.

Come evitarlo

  • Prima di iniziare, leggere attentamente il manuale di istruzioni della trincia e dell’escavatore.
  • Effettuare un sopralluogo preliminare per verificare lo stato delle attrezzature e pianificare le operazioni.
  • Valutare l’area di lavoro, assicurandosi che sia stabile, libera da ostacoli e sicura.
  • Predisporre tutti gli strumenti e i dispositivi di sicurezza necessari, come imbracature, dispositivi di sollevamento e segnali di sicurezza, oltre ai DPI personali (scarpe, caschetto occhiali di protezione).
  • Organizzare il team di lavoro, assegnando ruoli chiari e responsabilità specifiche.

2. Utilizzo di dispositivi di sollevamento inadeguati o non conformi

Non di rado l’uso di ganci, cavi o accessori di sollevamento non adeguati, non certificati o usurati rappresenta uno degli errori più gravi durante il montaggio.

I dispositivi di sollevamento inadeguati possono rompersi sotto trazione o sotto carico, causando cadute accidentali della trincia, danni all’attrezzatura o infortuni agli operatori e alle persone presenti sul cantiere.

 

Come evitarlo

  • Utilizzare solo dispositivi di sollevamento certificati, conformi alle normative vigenti (ad esempio, UNI, EN), con capacità adeguata al peso della trincia e alle condizioni di lavoro.
  • Verificare lo stato di usura, individuare eventuali rotture o deformazioni di ganci, cavi e altri accessori prima di ogni utilizzo.
  • Assicurarsi che i dispositivi siano installati correttamente, con ancoraggi sicuri e senza rischi di slittamenti.
  • Formare gli operatori sull’uso corretto dei dispositivi di sollevamento e sulla gestione delle operazioni di sollevamento.
Una vecchia gru arrugginita

3. Montaggio senza bloccare e stabilizzare correttamente l’escavatore

Capita più frequentemente di quanto si possa pensare che le operazioni riguardanti il montaggio della trincia sull’escavatore vengano svolte in “condizioni limite” che non prevedono l’immobilizzo corretto dell’escavatore o l’attivazione degli appositi stabilizzatori. Va poi considerato che talvolta l’operazione viene svolta pure su superfici non piane.

Un escavatore non stabilizzato può muoversi durante l’operazione, causando perdita di controllo, caduta dell’attrezzatura o incidenti. La mancanza di stabilizzazione può anche portare a danni strutturali all’attrezzatura o all’escavatore stesso, e portare gravi rischi alle persone presenti. Una macchina non stabilizzata è senza controllo.

 

Come evitarlo

  • Posizionare l’escavatore su un terreno stabile e pianeggiante.
  • Utilizzare i pattini o le stabilizzatrici dell’escavatore, se disponibili, per aumentare la stabilità.
  • Bloccare le rampe di escursione del braccio e della benna, se presente, per evitare movimenti indesiderati.
  • Verificare che l’escavatore sia alimentato e che i freni siano attivi durante il montaggio.
  • Attenersi alle procedure indicate dal costruttore per il fissaggio e la stabilizzazione dell’attrezzatura.

4. Fissaggio errato della trincna all’escavatore

Non utilizzare i punti di aggancio previsti dal costruttore o non serrare correttamente le staffe, i bulloni o i dispositivi di fissaggio rientra tra gli errori più comuni durante il montaggio della trincia. Parimenti, non bloccare correttamente l’attacco meccanico al braccio dell’escavatore e trascurare il corretto inserimento di perni e fermi di sicurezza è pericoloso.

Un fissaggio non corretto può portare al distacco della trincia durante l’uso, con conseguenti danni all’attrezzatura, rischi di incidenti o infortuni a persone o cose.

Come evitarlo

  • Seguire rigorosamente le istruzioni del manuale di montaggio fornite dal produttore della trincia e dell’escavatore.
  • Utilizzare i bulloni, le staffe e gli accessori originali e di qualità certificata.
  • Serrare tutti i bulloni e i dispositivi di fissaggio con gli strumenti appropriati, rispettando le coppie di serraggio indicate.
  • Verificare visivamente e manualmente che tutti i punti di fissaggio siano correttamente installati e sicuri.
  • Effettuare controlli periodici durante le operazioni di utilizzo per assicurarsi che il fissaggio rimanga stabile.
  • Lubrificare periodicamente le parti e seguire la corretta procedura di scollegamento quando necessario “staccare” la trincia.
Un addetto alla sicurezza effettua un quality check

5. Mancanza di verifica e di collaudo dopo il montaggio

Concludere l’operazione di montaggio della trincia su escavatore senza effettuare una verifica completa e un collaudo dell’attrezzatura rappresenta un’azione superficiale che potrebbe dar origine a rischi inutili.

La mancanza di un test finale potrebbe non far emergere problemi di fissaggio, allineamento o funzionamento che potrebbero manifestarsi in fase di utilizzo, determinando rischi di incidenti o danni. Il macchinario non va subito posto sotto sforzo di lavoro.

Inoltre, La mancata pianificazione dell’operazione può comportare l’impiego di strumenti errati, l’assenza di dispositivi di sollevamento adeguati o la mancata verifica dello stato delle parti (trincia ed escavatore). E’ consigliabile svolgere una una corretta valutazione dell’area di lavoro al fine di evitare di esporre il personale a rischi inutili.

 

Come evitarlo

  • Dopo aver montato la trincia, eseguire un controllo visivo dettagliato di tutti i componenti e dei punti di fissaggio.
  • Effettuare un breve test di funzionamento, muovendo lentamente i bracci dell’escavatore per verificare il corretto aggancio e il funzionamento della trincia.
  • Verificare che tutti i dispositivi di sicurezza siano attivi e funzionanti.
  • Documentare l’intervento di montaggio, annotando eventuali controlli e verifiche effettuate.
  • Prima di iniziare il lavoro operativo, eseguire una prova di funzionamento in un’area sicura, con personale qualificato presente.

Conclusione

Il montaggio della trincia sull’escavatore è un’operazione delicata che richiede attenzione, preparazione, competenza e rispetto delle norme di sicurezza. Evitando i cinque errori principali descritti in questo articolo, come mancanza di pianificazione, uso di dispositivi di sollevamento inadeguati, montaggio senza stabilizzazione, fissaggio non corretto e mancanza di verifica post-montaggio, è possibile abbattere in maniera significativa la probabilità di rischio incidenti, riducendo i danni alle attrezzature e le inefficienze operative.

La sicurezza sul lavoro è determinante e rappresenta una responsabilità. Investire nella formazione, imporre l’utilizzo di attrezzature certificate nel rispetto delle procedure, è il modo migliore per garantire un ambiente di lavoro sicuro e produttivo. Prima di ogni intervento, consulta le istruzioni del produttore, adotta le misure di sicurezza e, se necessario, affidati a personale qualificato. Solo così sarà possibile assicurare un montaggio sicuro e affidabile della trincia sull’escavatore.