TRIVELLA PER ESCAVATORE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER UN’INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE PERFETTE
La manutenzione della trivella per escavatore rappresenta un aspetto chiave per mantenere tale accessorio efficiente nel tempo. Per chi ancora non lo sapesse, la trivella è il “cuore” di un sistema di lavoro composto dalla macchina e dall’utensile finale. Infatti, identifica il “collante” tra l’escavatore e l’attrezzatura ad esso installata e ha il compito di trasmettere il moto proprio a quest’ultima.
La manutenzionare una trivella richiede sicuramente competenze specifiche, ma è altrettanto vero che ci sono delle operazioni che è possibile gestire in autonomia, partendo da controlli visivi e relativamente intuitivi.
Come fare manutenzione alle trivelle?
Per prima cosa è opportuna una buona lubrificazione degli organi per preservarne l’efficienza mantenendo sempre la parti quanto più possibile pulite e al riparo da possibili urti.

Perchè fare manutenzione alle trivelle
Una volta compresa l’importanza delle manutenzioni alla trivella per escavatore è bene capire che tipo di controlli svolgere. Come pure abbiamo fatto con le indicazioni per la manutenzione alle teste trincianti, ecco alcuni consigli pratici basilari che tutti gli utilizzatori dovrebbero tenere presente.
- Efficienza operativa: una trivella per escavatore manutenzionata correttamente funziona in modo più efficiente, trasferendo al meglio il moto all’utensile.
- Durata dell’attrezzatura: la manutenzione regolare aiuta a prolungare la vita utile della macchina e dell’accessorio stesso, prevenendo usura e danni che potrebbero portare a costose riparazioni o alla necessità di sostituire la parte.
- Sicurezza: una trivella per escavatore che funziona male aumenta il rischio di rovinare, anche irreparabilmente, gli organi di movimento e di far funzionare non nella maniera corretta l’attrezzatura. La manutenzione aiuta a garantire che tutte le parti siano in buone condizioni e correttamente funzionanti, mantenendo efficaci anche i sistemi di sicurezza presenti nel macchinario.
- Qualità del lavoro: lavorare con una trivella efficiente consente di ottenere migliori risultati in termini di lavorazione finale. Va da sé che una trivella che funziona bene è a beneficio dell’intero sistema lavoro, dall’escavatore all’utensile installato.
- Riduzione dei costi: come spesso capita in qualsiasi settore, una manutenzione continua, anche se ordinaria, può allungare la vita agli organi meccanici dell’attrezzatura, riducendo la probabilità di eventuali interventi straordinari. Nel lungo termine, quindi, i costi operativi complessivi saranno inferiori, limitando i guasti improvvisi e riparazioni costose.

Come installare correttamente una trivella per escavatore?
La manutenzione va sicuramente effettuata, ma è fondamentale installare correttamente la trivella per escavatore sulla macchina escavatrice. Ecco la procedura corretta da eseguire prima del collegamento delle parti idrauliche.
- Predisporre l’impianto servizi della macchina operatrice in senso bidirezionale agendo sui rubinetti e sulle leve di comando. Nel caso in cui la macchina fosse fornita di controllo computerizzato, predisporre l’impianto dei servizi prima di collegare l’attrezzatura.
- Controllare con un contalitri la portata dei servizi con macchina operatrice a regime max, facendo in modo che tale portata non vada oltre quella indicata sul libretto di uso e manutenzione.
- Nel caso in cui tali valori non siano consoni e vadano oltre, si rende necessario installare sulle linee idrauliche, prima dell’attrezzatura, delle valvole unidirezionali regolatrici del flusso. Il superamento di tale valore potrà generare il danneggiamento della funzionalità del motore.
- Collegare l’attrezzatura e le linee idrauliche alla macchina operatrice, inserendo il blocco di sgancio. Inoltre, se la macchina fosse munita di pedale di comando, accertarsi che non vi siano battute o regolazioni che possano limitare o impedire la corsa del pedale stesso.
- Avviare la rotazione dell’attrezzatura prima di iniziare la lavorazione, procedendo in modo lento per dare tempo all’utensile di completare la lavorazione.
- Evitare lo “sradicamento” forzato di eventuali rami o blocchi che potrebbero impigliarsi nell’utensile (a seconda della tipologia) non procedendo con l’estrazione di forza dal terreno. In questi casi attivare il senso inverso di rotazione.
- Ad ogni nuovo collegamento della attrezzatura accertarsi di predisporre la macchina operatrice sull’impianto bidirezionale (trincia/martello) prima di collegare le linee idrauliche.
In conclusione, possiamo suggerire che il primo modo corretto di eseguire la manutenzione alla trivella per escavatore è la sua corretta installazione. Maggiore sarà la cura in questa procedura, minore sarà la probabilità che l’attrezzo possa rompersi e richiedere manutenzioni straordinarie.