MONTARE LA TRINCIA SULL’ESCAVATORE: ECCO QUELLO CHE TI SERVE SAPERE

Ecco una guida che spiega come montare la trincia sull’escavatore. L’operazione potrebbe sembrare abbastanza complessa, ma seguendo alcuni passaggi fondamentali, predisponendo il tutto con cura e avendo una preparazione di base, è possibile completare tutto in modo sicuro e affidabile. Prima di procedere con l’installazione di una trincia su un escavatore è opportuno predisporre le attrezzature necessarie, indossare i dispositivi protettivi e prestare attenzione ai passaggi da seguire e al loro ordine.

Raccomandazione importante prima di iniziare qualsiasi tipo di operazione

La sicurezza è una priorità assoluta quando si lavora con attrezzature pesanti. Prima di iniziare l’installazione della trincia, è bene avere chiare le principali linee di sicurezza:

  • Indossare sempre dispositivi di protezione individuale (DPI) come guanti, occhiali protettivi, scarpe antinfortunistica, pantaloni lunghi, giubbino da lavoro e caschetto.
  • Operare in un’area di lavoro pulita, ordinata e senza impedimenti intorno.
  • Verificare che l’escavatore sia spento e stabilizzato prima di iniziare a lavorare.
  • Lavorare preferibilmente con un’altra persona nelle vicinanze per garantire che ci sia sempre qualcuno a disposizione in caso di emergenza e per avere un aiuto nelle diverse operazioni da eseguire.

1. Preparazione e pianificazione

Prima di iniziare a montare la trincia sull’escavatore è fondamentale organizzare al meglio il lavoro, pianificando le operazioni e preparando tutti gli strumenti necessari. Ecco alcuni aspetti rilevanti da considerare in fase preventiva.

  • Individuazione dell’escavatore: è importantissimo scegliere l’escavatore in base alla compatibilità con la trincia da montare, verificando il modello e le relative specifiche tecniche.
  • Scelta della trincia: siccome esistono diverse tipologie di trince è doveroso scegliere quella più adatta alle esigenze, in base a ciò che si dovrà tagliare. Erba, rami, sterpaglie, rovi, possono richiedere differenti tipi di trince.
  • Preparazione degli attrezzi: è consigliabile preparare tutti gli strumenti necessari per l’installazione della trincia, tra cui i seguenti:
    • Chiavi inglesi e a cricchetto
    • Cacciaviti
    • Martello
    • Pinze
    • Guanti di protezione
    • Occhiali di sicurezza
    • Altri eventuali dispositivi di sicurezza
    • Almeno uno straccio
    • Lubrificante

Rimozione dell’attrezzatura precedentemente installata

Se l’escavatore ha già un’attrezzatura montata, è necessario rimuoverla prima di procedere con l’installazione della trincia. Ovviamente lo smontaggio deve essere eseguito a escavatore spento, a freddo, con la macchina stabile in un contesto di sicurezza. Si renderà necessaria la disinstallazione dell’attrezzatura esistente attraverso lo svitamento di bulloni o agendo su altri sistemi tipici del sistema. Prima di agire è necessario conoscere la sequenza esatta di scollegamento delle linee idrauliche, onde evitare danni e inutili perdite di olio.

Preparazione dell’escavatore

Prima di procedere con il montaggio della trincia è bene preparare l’escavatore alla nuova installazione, prima di effettuare i collegamenti.

  • Approntare l’impianto dei servizi della macchina operatrice in senso monodirezionale (impianto trincia-martello) agendo sui rubinetti e leve di comando.
  • Nel caso in cui la macchina fosse fornita di computer di bordo, predisporre l’impianto servizi prima di collegare l’attrezzatura.
  • Controllare la contropressione sul “ritorno” con la macchina a massimo regime. Per fare tale controllo è consigliabile unire la mandata al ritorno con un tubo idraulico. Il dato di contropressione massima non deve superare i 10 Bar. Va tenuto presente che l’eventuale superamento di tale valore di contropressione è causa di danneggiamento della funzionalità del motore, con conseguenti perdite di olio.

Preparazione della trincia

Dando per assodato che la trincia da montare sia a posto, pulita e con gli elementi di taglio ben affilati, un controllo ulteriore è consigliabile anche sui componenti idraulici e sui tubi, verificando che non siano danneggiati. Inoltre, una dose di lubrificante è sempre meglio utilizzarla per consentire non solo un montaggio più semplice, ma per garantire pure un funzionamento più fluido delle parti meccaniche in movimento quando verranno attivate.

2. Come montare la trincia sull’escavatore

Una volta che l’escavatore è pronto e la trincia è stata adeguatamente preparata, è possibile procedere con l’installazione, seguendo questi passaggi.

  • Posizionare la trincia: si può utilizzare il braccio dell’escavatore per sollevare la trincia e posizionarla in allineamento con il sistema di attacco della macchina.
  • Fissare perni e stringere i bulloni: i perni vanno inseriti nelle loro sedi e successivamente si inseriranno i bulloni nei punti di fissaggio, senza stringerli a fondo. Questo semplice “trucco” permette di assicurarsi che le parti siano ben allineate e, di conseguenza, regolarle al meglio prima di stringere i bulloni.
  • Serrare viti e bulloni: utilizzare le apposite chiavi (già preparate in precedenza) per “chiudere” saldamente i bulloni e i perni. Un controllo finale di serraggio (magari con la chiave dinamometrica se in possesso) è un modo ulteriore per avere maggiore sicurezza sulle chiusure.
  • Collegare il circuito idraulico: si collegano i tubi partendo da quello di drenaggio, poi quello di ritorno e infine il condotto di mandata.

3. Verifiche finali

Ora che la trincia è installata, è bene eseguire un controllo finale a 360 gradi per verificare che tutto sia in ordine prima dell’accensione: lame, fissaggi, fluidi (olio e altri lubrificanti). Quindi si può procedere con un test di funzionamento, avviando il macchinario a bassi regimi, prima di portarlo al numero di giri tipico della lavorazione.

In conclusione, possiamo affermare che montare una trincia sull’escavatore può sembrare un compito impegnativo, ma con la giusta preparazione e attenzione ai dettagli è possibile completare l’operazione in modo sicuro ed efficace. Seguire i passaggi descritti in questo articolo aiuterà a svolgere un lavoro corretto e un utilizzo sicuro dell’attrezzatura.