COME SOSTITUIRE I COLTELLI SU UNA TRINCIA: GUIDA PASSO-PASSO (CON FOTO)
Le trince sono macchine fondamentali nel settore agricolo e in quello della manutenzione del verde. Sono utilizzate per triturare erba, residui vegetali e altri materiali legnosi. Uno degli elementi più soggetti a usura e dunque da sostituire periodicamente, sono i coltelli.
La corretta manutenzione e sostituzione di questi elementi di taglio garantiscono un funzionamento efficiente, una maggiore sicurezza operativa e una lunga durata dell’attrezzatura. Inoltre, non da meno, ottimizza i consumi della macchina operatrice e velocizza i tempi di lavorazione.
Vedremo, passo dopo passo, come intraprendere il processo di sostituzione coltelli su una trincia, fornendo consigli pratici e indicazione sugli strumenti necessari e sulle precauzioni di sicurezza
Perchè è importante sostituire i coltelli
I coltelli sono componenti soggetti a usura costante. Con l’impiego continuo tendono a perdere la loro capacità di taglio a deformarsi o rovinarsi, compromettendo la qualità del lavoro e aumentando il rischio di danni alla macchina. Coltelli usurati o danneggiati possono portare a:
- Riduzione dell’efficienza del taglio
- Rischio di vibrazioni anomale
- Rumorosità eccessiva
- Pericolo di rottura improvvisa e danni a componenti
- Problemi di sicurezza per l’operatore
- Aumento del tempo necessario per svolgere il lavoro
Per questi motivi, è buona norma controllare regolarmente lo stato dei coltelli e sostituirli quando necessario, seguendo le indicazioni del produttore.
Cosa serve per sostituire i coltelli di una trincia?
Prima di iniziare il lavoro di sostituzione trince, è opportuno avere a disposizione alcuni strumenti e materiali, come ad esempio le lame di ricambio, le chiavi necessarie per lo smontaggio e rimontaggio, pinze e martello (preferibilmente in gomma o plastica per non rovinare le parti colpite), i dispositivi di protezione, un olio lubrificante (meglio spray penetrante per lo sblocco dei bulloni) e il manuale d’uso della macchina.
Inoltre è necessario lavorare a motore spento, con le parti fredde e senza organi in movimento, in modo da ridurre i pericoli. A tal proposito è doveroso posizionarsi in una condizione di sicurezza e di stabilità, meglio se in zona pianeggiante.





Procedimento dettagliato per la sostituzione dei coltelli
Una volta poste in chiaro tali premesse, sarà possibile iniziare il lavoro di sostituzione coltelli sulla trincia. Ecco la guida passo-passo per poter operare in modo sicuro ed efficiente.
- Metti in sicurezza la trincia: sollevala e blocca saldamente la macchina
- Lavora sempre a macchina spenta e depressurizzata.
- Indossa i DPI obbligatori (guanti, occhiali, scarpe antinfortunistiche).
- Prepara gli attrezzi necessari per lo smontaggio.
- Se c’è una copertura protettiva, rimuovila mettendo da parte viti e bulloni.
- Controlla lo stato di usura dei coltelli e dai uno sguardo generale.
- Rimuovi i coltelli usurati uno alla volta, svitando le viti di supporto.
- Pulisci le parti che troverai sporche e con detriti da lavoro.
- Controlla lo stato dei supporti portacoltelli e verifica l’assenza di ovalizzazioni.
- Rimonta i nuovi coltelli e le viti nella stessa direzione, seguendo la sequenza corretta.
- Usa solo bulloni nuovi e sostituisci i dadi a ogni cambio (anche se apparentemente integri).
- Avvita a mano in modo omogeneo viti e bulloni in modo che non si creino tensioni che possano generare squilibri. Solo alla fine stringi tutti i serraggi.
- Rispetta la coppia di serraggio prevista.
- Assicurati che tutte le viti siano strette correttamente.
- Verifica che ogni coltello possa oscillare liberamente.
- Non mischiare utensili diversi: monta solo coltelli originali dello stesso tipo.
- Concludi con un test iniziale a bassa velocità.
Conclusione
La sostituzione dei coltelli su una trincia è un’operazione fondamentale per mantenere alta l’efficienza del macchinario e garantire la sicurezza dell’operatore. Inoltre, è determinante per svolgere in lavoro in modo efficiente e con qualità.
Seguendo questa guida passo-passo e i nostri suggerimenti, potrai affrontare con sicurezza e competenza questa attività di manutenzione, riducendo i tempi di fermo macchina e prevenendo eventuali danni. Ricorda sempre di rispettare le indicazioni del manuale di istruzioni del produttore e di effettuare controlli periodici per un funzionamento ottimale. Con una corretta manutenzione, la tua trincia ti accompagnerà a lungo, offrendo prestazioni affidabili e qualitative nel tempo.