TRIVELLA PER ESCAVATORE: GUIDA PRATICA ALL’UTILIZZO
Un utilizzo corretto della trivella per escavatori e minipale, consente di avere un apparecchio sempre efficiente, di aumentarne l’operatività e di salvaguardare il lavoro da imprevisti e possibili danneggiamenti che, diversamente, possono risultare economicamente costosi e al contempo generare un considerevole spreco di tempo. L’obiettivo di questo articolo è quello di consigliare e informare l’utente sulle cose da fare e non fare per ottenere una lavorazione rapida, efficace e sicura
Come preparare e collegare la trivella
Solitamente viene fornita con l’attacco macchina, anch’esso costruito in acciaio. Questo strumento permette di collegarla alla macchina operatrice. Il collegamento, per ragioni di sicurezza, deve avvenire con l’escavatore a motore spento e possibilmente ubicato in un’area il più possibile pianeggiante e libera da ostacoli. Soprattutto nelle aree di cantiere fare molta attenzione a oggetti o corpi estranei che potrebbero incagliarsi nella strumentazione.
Ecco i passaggi da compiere:
• Connettere la trivella al braccio meccanico tramite l’attacco macchina
• Collegare le linee idrauliche della macchina operatrice ai connettori della trivella
• Ingrassare adeguatamente i punti di snodo

Precauzioni prima dell’utilizzo
Terminata l’installazione e il collegamento alla macchina operatrice fare le seguenti azioni preliminari:
• Controllare che sia tutto in ordine e che tutti i componenti siano ben collegati all’operatrice
• Azionare la macchina a basso numero di giri
• A regime minimo attivare l’impianto idraulico dell’escavatore e controllare che la trivella funzioni in entrambe le direzioni
Installazione degli accessori
Ultimate tutte le verifiche sul funzionamento, sarà possibile collegare alla trivella il relativo accessorio a seconda del tipo di lavorazione richiesto. Gli accessori vanno distinti per il tipo di innesto in due tipi. A “snodo” da utilizzare con le Punte di Perforazione e a “blocco” per la Betoniera il Trita-Ceppi, l’Erpice Rotante e la Vite Spaccalegna.
Per un’installazione ideale, procedere in questo modo:
• Ingrassare bene il perno esagonale della trivella che funge da connettore
• Collegare l’accessorio al perno esagonale della trivella
• Ad accessorio connesso, inserire la vite di blocco per mantenere stabile il collegamento
• Fare attenzione e ricordarsi sempre, per evitare possibili danneggiamenti delle parti meccaniche, di attivare il collegamento corretto quando si sostituisce un accessorio con un altro di tipologia diversa (snodo/blocco)

Consigli utili
L’obiettivo quando si usano questi macchinari è quello di ottenere un lavoro preciso, svolto in tempi ragionevoli e privo di spiacevoli imprevisti che possono rallentare l’operatività. A tal proposito elenchiamo una serie di consigli che possono essere utili allo scopo:
• Evitare di stressare o forzare esageratamente la trivella durante la lavorazione, ma lasciarla lavorare in modo adeguato, un utilizzo errato può comprometterne il funzionamento e danneggiarne le parti meccaniche
• Quando si utilizzano le punte di perforazione, valutare bene il grado di umidità del terreno e la sua composizione se ad esempio è terroso o pietroso
• Prima di procedere assicurarsi che nel terreno non siano celati ostacoli o detriti particolarmente compatti che possono danneggiare la strumentazione
• Qualora fosse possibile, è buona norma avvalersi dell’attacco macchina della QM. Questo garantisce la piena compatibilità con la trivella e la personalizzazione con l’escavatore utilizzato. Inoltre, consente alla trivella di essere più performante e all’utente finale di essere garantito al 100% dalla QM sul funzionamento.
• Verificare spesso le attrezzature e mantenerle con cura
• Ingrassare il connettore esagonale in uscita della trivella per evitarne il deterioramento e la formazione della ruggine essendo una parte esposta alle intemperie
• Sostituire periodicamente gli oli esausti per avere un impianto idraulico sempre efficiente
Norme di Sicurezza sul Lavoro
Gli operatori hanno l’obbligo:
• di agire sempre nel rispetto delle norme di sicurezza ed essere consapevoli dei rischi che possono derivare da comportamenti poco scrupolosi.
• di indossare sempre i dispositivi di protezione individuale (DPI) sia mentre manovrano che durante la sostituzione degli accessori.
• di conoscere le procedure in caso di emergenza
• di accertarsi costantemente che durante la lavorazione non ci siano persone nelle vicinanze
L’area di lavoro circostante deve essere sempre sgombra, adeguatamente cantierizzata e messa a norma con segnali e avvisi di pericolo ben visibili. Attenersi rigorosamente alle procedure di sicurezza riduce al minimo il pericolo di incidenti e garantisce un ambiente di lavoro sicuro.
