COME FUNZIONA LA TRIVELLA PER ESCAVATORE?

La trivella per escavatore è uno strumento preciso ed efficiente, molto diffuso in vari settori lavorativi:

• Agricoltura
• Edilizia
• Manutenzione della vegetazione
• Messa in sicurezza di ferrovie e strade

La trivella consente di perforare, bonificare e manutenere il terreno, oltre a molteplici altri usi. Viene impiegata per installare pali o fondamenta nell’edilizia, mentre in agricoltura è apprezzata per la pulizia dei sottoboschi, l’innesto e la salvaguardia delle piantagioni, nonché per la manutenzione e raffinazione delle aree verdi. Inoltre, è largamente utilizzata nella costruzione di recinzioni per la messa in sicurezza di aree specifiche.

Componenti e accessori principali della trivella QM

La trivella QM è composta da diverse parti essenziali per il suo corretto funzionamento. Tra i principali elementi troviamo il motore idraulico, il riduttore epicicloidale, l’alimentazione e la trasmissione che forniscono la potenza necessaria per azionare la trivella. Include inoltre un attacco macchina per il collegamento all’escavatore e altri componenti meccanici importanti descritti nel prossimo paragrafo. Gli accessori della trivella QM includono:

Trita ceppi e radici – utilizzato per tritare ceppi radicati nel terreno o nella sede stradale
Betoniera – per la mescola e il trasporto del calcestruzzo
Punte a eliche – per la trivellazione della roccia
Punte a eliche – per la trivellazione del terreno
Punte a eliche – per la trivellazione di terreno duro e pietroso
Punte a eliche compattatrici – per la trivellazione e compattazione del terreno
Erpice rotante – per la raffinazione del terreno
Vite spaccalegna – per spaccare tronchi legnosi di grandi dimensioni

trivella per escavatore serie TL-HD made in Italy by QM agri
trivella per minipale e skid loaders serie Tf-HD made in Italy by QM agri

Come è fatta la trivella della QM

La trivella è realizzata in acciaio di qualità superiore, garantendo un uso intensivo e una lunga durata. Il telaio cilindrico ospita una meccanica avanzata ed è fissato tramite uno specifico attacco macchina, anch’esso in acciaio e adattato all’escavatore utilizzato. I componenti principali includono:

• Valvola antiurto
• Valvola invertitrice
• Riduttore epicicloidale
• Riduttore di flusso
• Carter in acciaio
• Supporto Heavy Duty

Valvola antiurto

Fondamentale nei contesti molto impegnativi che richiedono un lavoro massivo e continuativo anche di lunga durata. Questo componente evita il danneggiamento del motore in caso di blocco dell’utensile gestendo la pressione in eccesso, cosa che può verificarsi, qualora ci si trovasse in situazioni di lavoro assai gravose.

Valvola invertitrice

Molto utile nel caso la macchina operatrice sia monodirezionale. Con questo sistema, infatti, sarà possibile ricreare le condizioni di lavoro ottimali di un’operatrice bidirezionale ottenendo di fatto la rotazione dell’utensile in entrambe le direzioni e le stesse prestazioni. Questo sistema permette di ridurre i tempi e i carichi di lavoro.

Riduttore epicicloidale

Aumenta considerevolmente la forza, riducendo sensibilmente i giri del motore idraulico. Serve per incrementare la potenza in uscita e raggiungere una coppia elevata che, altrimenti, il motore idraulico non riuscirebbe a compiere da solo. Ottiene questa funzione tramite un rapporto di riduzione aumentando la potenza con un processo che crea una differenza di giri del motore in ingresso.

Riduttore di flusso

Importante soprattutto se la trivella viene utilizzata con macchine operatrici di tipologia Skid Loader con impianto high flow in quanto evita possibili danneggiamenti gestendo e riducendo all’occorrenza i flussi d’olio. In tal modo non permette che si verifichino situazioni particolarmente dannose come il fuorigiri e la grippatura del motore idraulico.

Carter in acciaio

Fatto con acciaio di qualità superiore, protegge i componenti della trivella. Inoltre ha un’ottima accessibilità che rende sicura e rapida la manutenzione di tutte le parti meccaniche custodite all’interno.

Supporto Heavy Duty

Vero fiore all’occhiello della QM, questo componente aumenta la resistenza ai carichi radiali provenienti dalle oscillazioni laterali. È fondamentale nell’utilizzo di accessori come la betoniera, la vite spaccalegna e il tritaceppi che richiedono un carico di lavoro particolarmente intenso e gravoso.

Processo di lavorazione con la trivella della QM

Il processo di lavorazione inizia con la corretta preparazione del terreno per garantire un lavoro efficace e sicuro. La trivella QM, grazie al suo attacco macchina, consente di lavorare anche in situazioni di dislivello. L’attacco macchina può essere configurato in due modalità differenti a seconda della tipologia di lavoro richiesta:

  • Corpo rigido – necessario per accessori come Tritaceppi, Spaccalegna, Erpice e Betoniera
  • Snodo – preferibile per le punte da perforazione

Durante la preparazione, si posiziona e si installa l’accessorio sulla trivella, assicurandosi che quest’ultima sia stabile, ben fissata e a motore spento. È importante considerare le condizioni dell’ambiente circostante per un lavoro ottimale e sicuro.

Manutenzione e sicurezza nell’utilizzo della Trivella

La manutenzione regolare è essenziale per garantire il corretto funzionamento della trivella e prolungarne la durata. È necessario controllare lo stato degli accessori, l’usura delle parti meccaniche e sostituire gli oli secondo le indicazioni del manuale. Seguendo le norme di sicurezza, si deve sempre indossare gli equipaggiamenti di protezione individuale e rispettare le distanze di sicurezza.

È buona norma eseguire una manutenzione preventiva, come l’ispezione regolare dei componenti principali, la pulizia accurata dopo ogni utilizzo, la sostituzione preventiva delle parti soggette a usura e l’aggiornamento costante dei programmi di manutenzione. Inoltre, è utile tenere traccia delle ore di lavoro di tutti gli apparati coinvolti per programmare interventi di manutenzione preventiva in modo tempestivo, riducendo il rischio di guasti improvvisi e prolungando la vita utile di tutti i componenti.

Norme di sicurezza sul lavoro

Le norme di sicurezza sul lavoro per l’utilizzo delle trivelle per escavatore includono:

• Obbligo di formazione specifica per gli operatori
• Segnaletica chiara e visibile sul cantiere
• Messa in sicurezza delle aree di lavoro
• Verifica periodica delle attrezzature
• Utilizzo dei DPI
• Conoscenza delle procedure in caso di emergenza

Gli operatori devono essere consapevoli dei rischi e attenersi rigorosamente alle procedure di sicurezza, riducendo al minimo il pericolo di incidenti e garantendo un ambiente di lavoro sicuro per tutti. Inoltre, è molto importante consultare i manuali d’uso per apprendere le corrette procedure, compresi i divieti relativi alla trivella e agli accessori con essa utilizzati.